ALBA & IL TARTUFO BIANCO ...
Capitale
economica delle Langhe, terra ricca di cultura e gastronomia, Alba si trova in provincia
di Cuneo, in quella zona del Piemonte crocevia di commercio, specialità
gastronomiche e vigneti che regalano vini straordinari e famosa in tutto il
mondo per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ...
L'ARTICOLO:
La
storia di Alba si perde davvero nella notte dei tempi, pare che i primi
insediamenti della città risalgano al periodo neolitico. L'impero romano e
l'epoca medioevale, hanno lasciato il segno in città, dove ancora oggi il
centro storico è rimasto tipicamente medioevale e si possono ancora ammirare le
case torri tipiche del paesaggio di Alba. Un tempo la città era denominata
delle Cento Torri, che si vedevano da lontano e servivano come punto di
avvistamento e difesa, oggi ve ne sono rimaste poche ma sono ancora belle da
ammirare ...
L'antica
Porta di San. Martino vi condurrà tramite via Vittorio Emanuele o via Maestra,
come chiamata dagli Albesi, nel cuore del centro storico avente pianta
esagonale fortificata tipica delle città roccaforti del medioevo. La piazza del
Duomo sarà un punto di riferimento per una visita a tutto il centro storico, vi
consigliamo di non perdervi l'interno del Duomo una vera meraviglia.
![]() |
INTERNO DEL DUOMO |
![]() |
TORRE ESTERNA DEL DUOMO |
Come
viaggiatori golosi non potevamo perderci l'occasione di assaggiare la cucina
locale, caratterizzata dal Tartufo
Bianco, vero protagonista dell'economia locale, il quale si può gustare in ogni
modo, con la fonduta, con le tagliatelle, accompagnato al filetto di manzo e in
tanti altri modi per esaltarne la bontà ...
Pare
che gli intenditori dicano che per assaporare al meglio il tartufo bianco si
debba gustarlo sull'uovo al tegamino ...
Tra
le golosità locali non sono da trascurare i piatti tipici delle langhe, tra cui
il Vitello Tonnato, la Bagna Cauda, il Brasato al Barolo e a chi piace la carne
all'Albese, un carpaccio di carne cruda.
Tra
i dolci, la torta di nocciole delle Langhe e le paste di Meliga dei deliziosi
biscotti a base di mais ...
Ma
ora veniamo al Tartufo Bianco e alla Fiera che caratterizza e ha reso famosa la
città di Alba in tutto il mondo. Nata come manifestazione collaterale alla
festa della vendemmia del 1928, grazie a un ristoratore Giacomo Morra,
sopranominato il Re del Tartufo, con il passare del tempo la Fiera del Tartufo
è divenuta Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba e ha reso questa
manifestazione famosa in tutto il mondo ...
Quest'anno
la Fiera si svolge dal 6 Ottobre al 25 Novembre.
La
parte più significativa della fiera si svolge al Pala Tartufo, raggiungibile
facilmente percorrendo la via principale, Via Vittorio Emanuele vedi piantina
sottostante ...
All'interno del Pala
Tartufo, troverete commercianti di tartufi, trifolao e qualità, avrete il
piacere di trovarvi nel Mercato Mondiale
del Tartufo. Il luogo in questione è
anche il cuore della Fiera dedicata al Tartufo Bianco d’Alba.
Nel mercato il visitatore potrà infatti trovare
trifole certificate, un’idea portata avanti per la salvaguardia e la
certificazione del marchio del Tuber magnatum Pico.
Significa che il Tartufo ad Alba è analizzato e
garantito prima della vendita: controllato all’ingresso nel padiglione mercato,
analizzato da una commissione di controllo, sempre presente sul mercato e a cui
il consumatore potrà in ogni momento fare riferimento.
8 commenti:
ottimo servizio ... Adoro il tartufo!
Saluti Matteo
Adoro questo terriitorio con tutte le sue specialità culinarie....bellissimo posta miei cari!! Un bacio e buon fine settimana!
Forse non lo sapete ma io sono di Cuneo ...
Bravissimi questa rubrica è bellissima come il vostro blog ...
Un Bacione Rosalba
Mi sembra di sentire il profumo di questi gioielli!
Sono una piemontese anomala, che non ama il tartufo... ma quelle paste di meliga... troppo buone! Un abbraccio a voi :)
Valeria
che buoni i tartufi, è da un pò che non li mangio, mi mancano quelle grattatine sul risotto o sulle tagliatelle! un bacione e buona domenica!
post interessantissimo, non sono mai stata ad Alba ma mi attira l'idea della fiera
grazie delle info
Alice
Ottimo il tartufo..mi piace moltissimo..La fiera?Splendida idea..Bravo Marco.
Posta un commento