RICETTE DOLCI ... CROSTATA CON CREMA AL CAFFE' ...
Addobbi natalizi, mercatini, vin brulè e cioccolate calde accompagnate da fette di torta di tutti i tipi.
In questi giorni di freddo si respira aria di festa e noi vi proponiamo una crostata alternativa con crema al caffè ...
Golosissima e dal gusto particolare, questa crostata al caffè è solo da provare …
100 gr. di burro
100 gr. di zucchero a velo
1 uovo intero
100 ml. di caffè freddo (fatto con la moka)
13 gr. di burro
100 gr. di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
35 gr. di farina
Prepariamo intanto la crema al caffè.
Mettiamo in un pentolino il latte, il caffè, lo zucchero (50 gr.), il burro e portiamo il tutto in ebollizione.
In un altro recipiente mettiamo invece le uova, lo zucchero (50 gr.) e la farina, mescoliamo bene il tutto e lo aggiungiamo al pentolino di latte in ebollizione, lasciamo riprendere il bollore continuando a mescolare, poi spegniamo il tutto e facciamo raffreddare.
Stendiamo la pasta frolla che nel frattempo si è riposata in uno stampo di 22 cm., lasciandone un pezzo per il bordo e le griglie, bucherelliamo la superficie e disponiamo la crema uniformemente.
Tiriamo la rimanente pasta frolla, ritagliamo delle strisce con la rotella dentata che andremo ad appoggiare sulla crema incrociandole per dare il classico effetto griglia.
Infine il bordo che sarà leggermente più grande, lo appoggiamo tutto intorno premendo con i rebbi di una forchetta.
Inforniamo a 200° per circa 20 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° per altri 5 minuti controllando sempre. Sforniamo, lasciamo raffreddare e spolveriamo il bordo con zucchero a velo.
In questi giorni di freddo si respira aria di festa e noi vi proponiamo una crostata alternativa con crema al caffè ...
Golosissima e dal gusto particolare, questa crostata al caffè è solo da provare …
Crostata con crema al caffè
Ingredienti:
200 gr. di farina 00100 gr. di burro
100 gr. di zucchero a velo
1 uovo intero
Per la crema:
150 ml. di latte100 ml. di caffè freddo (fatto con la moka)
13 gr. di burro
100 gr. di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
35 gr. di farina
Preparazione:
Incominciamo con il preparare la pasta frolla.
Mettiamo sul tavolo la farina a fontana, aggiungiamo il burro a pezzetti, lo zucchero a velo e l’uovo intero. Amalgamiamo velocemente il tutto, facciamo una palla e la mettiamo in frigo a riposare una mezz’ora. Prepariamo intanto la crema al caffè.
Mettiamo in un pentolino il latte, il caffè, lo zucchero (50 gr.), il burro e portiamo il tutto in ebollizione.
In un altro recipiente mettiamo invece le uova, lo zucchero (50 gr.) e la farina, mescoliamo bene il tutto e lo aggiungiamo al pentolino di latte in ebollizione, lasciamo riprendere il bollore continuando a mescolare, poi spegniamo il tutto e facciamo raffreddare.
Stendiamo la pasta frolla che nel frattempo si è riposata in uno stampo di 22 cm., lasciandone un pezzo per il bordo e le griglie, bucherelliamo la superficie e disponiamo la crema uniformemente.
Tiriamo la rimanente pasta frolla, ritagliamo delle strisce con la rotella dentata che andremo ad appoggiare sulla crema incrociandole per dare il classico effetto griglia.
Infine il bordo che sarà leggermente più grande, lo appoggiamo tutto intorno premendo con i rebbi di una forchetta.
Inforniamo a 200° per circa 20 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° per altri 5 minuti controllando sempre. Sforniamo, lasciamo raffreddare e spolveriamo il bordo con zucchero a velo.
10 commenti:
la provo eccome, mi ispira tantissimo!
Deve essere buonissima ...
Un bacione Rosalba
Carissimi viaggiatori conoscete benissimo la mia smodata passione per il caffè, e con questa crostata mi avete steso!!!! Arrivo per una fetta
baci
Semplicemente perfetta!
Un abbraccio
adoro le crostate e questa con la crema al caffè e da provare assolutamente!
buona settimana
Alice
non l'ho mai provata con la crema al caffe.. dovrò rimediare sembra buonissima!!
Ma che buona!!!Brava chicca.
una fettina,grazie ! Buona settimana!
un beau dessert bien succulent
bonne journée
Delirio Goloso ...
Bravissimi ...
Un saluto da Matteo
Posta un commento