MONTERIGGIONI DI TORRI SI CORONA
Monteriggioni è un luogo fantastico di cui avevamo parlato nella
nostra rubrica Viaggi di primavera.
Oggi lo segnaliamo per un evento spettacolare, che puntualmente
ogni anno si svolge all'interno del borgo medioevale da 23 edizioni "
Monteriggioni di torri si corona"
Uno spettacolo da non perdere se ci si trova a passare da quelle
parti ...
Conto alla rovescia per la 23º Festa Medievale di Monteriggioni,
che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo e che anche
quest'anno si svolgerà nei primi due weekend di luglio. Venerdì, sabato,
domenica 5.6.7 luglio e 12.13.14 luglio.
La ventitreesima edizione
di "Monteriggioni di torri si
corona" sarà un tuffo nel passato.
Il nuovo direttore artistico
Francesco Burroni, attore e autore senese, guiderà i visitatori in un affascinante viaggio indietro nel
tempo, rianimando il piccolo borgo a nord di Siena, attraversato dalla via
Francigena e citato da Dante nella Divina Commedia, proprio come un villaggio
medievale del 1213 AD.
Nel secondo weekend (La
fiera nel borgo: 12.13.14 luglio), invece, sarà la volta del mondo
popolare, con mendicanti e menestrelli sparsi per le vie, artigiani pronti a
rievocare antichi mestieri e predicatori o guaritori in piazza...
PREVENDITA BIGLIETTI. I
biglietti possono essere acquistati presso tutti i circuiti Box Office, nei
centri commerciali e punti vendita UniCoop Firenze (solo soci, biglietto
ridotto senza costi aggiuntivi di prevendita) o direttamente a Monteriggioni
durante i giorni di festa, alle biglietterie fuori dalle mura.
Spettacoli multilingue (per la prima volta dalla storia della
festa saranno usate cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e
spagnolo), personaggi in costume, taverne, sfide d'improvvisazione teatrale,
mercanti, artigiani, acrobati, giullari, trampolieri, mangiatori di spade,
cantastorie ma anche cortei e rievocazioni storiche curate dall'associazione
culturale Agresto.
E, tra una festa di corte e qualche canto popolare, non circolerà
l'euro ma l'antica moneta detta "Grosso", da scambiare nella piazza
principale per acquistare, per esempio, una spada forgiata sul posto, buon cibo
all’osteria o indossare una vera armatura da cavaliere.
Lo spettacolo del castello di Monteriggioni farà da cornice a un
evento straordinario.
Sarà divertentissimo cambiare la moneta detta "Grosso"
l'antico Senese D'oro. I tagli saranno da uno due e cinque Grossi valutati in
euro e si potranno cambiare nei banchetti appositi della piazza principale.
La festa sarà particolarmente golosa, con piatti della tradizione
medioevale cucinati in loco. Zuppe, salumi tipici cacciagione arrosti e dolci,
il tutto accompagnato da un favoloso vino locale.
Il tema di questa edizione sarà “La festa a corte e la fiera nel borgo”, sviluppato come da tradizione nell'arco dei due fine settimana.
All’interno del magico scenario incorniciato da imponenti torri,
nel primo weekend (La festa a corte:
5.6.7 luglio) si metterà in scena il divertimento della nobiltà, con
musiche e danze raffinate, poeti e nobili cavalieri.
Durante tutta la festa un occhio di riguardo sarà rivolto ai
bambini: saranno infatti organizzati spazi ed eventi per i più piccoli che si
divertiranno ad ascoltare storie, a fabbricare giochi (bambole, trottole, dadi,
strumenti musicali, spade, scudi, lance, cavallini) e a cimentarsi con il tiro
alla fune, la palla a corda e molto altro.
SITO
INTERNET. www.monteriggionimedievale.it
I costi sono:
venerdì intero 8 € – ridotto 6 €, sabato intero 12 € – ridotto 10 €, domenica
intero 10 € – ridotto 8 €. Il biglietto ridotto è rivolto a: residenti nel
comune di Monteriggioni, ragazzi di 11-16 anni, militari, over 65, diversamente
abili, gruppi organizzati di oltre 30 pax.
1 commenti:
MOLTO INTERESSANTE GRAZIE
Posta un commento