SCHONBRUNN
Immaginate un valzer viennese, le dolci note di Strauss, le luci brillanti, i vestiti sontuosi, dei camerieri con vassoi stracolmi di dolci, violini e sfarzo, tanto sfarzo, sfoggiato senza freni in grandi sale sontuose, decorate e allestite per fastose feste imperiali …
Non state sognando, siete a Schonbrunn, nome che deriva da “schoner brunnen” letteralmente bella fonte, il nome con cui l’Imperatore Mattia d’Asburgo, chiamò la vasta area di caccia nella campagna di Vienna, quando al suo interno scoprì appunto una limpidissima fonte d’acqua.
In quel luogo qualche anno più tardi, sorse lo spettacolare castello che oggi possiamo ammirare e che fu dal 1730 al 1918 la sede della casa Imperiale d’Asburgo.
L'ARTICOLO:
Se si visita Vienna con un pochino di calma, una giornata andrebbe trascorsa allo Schonbrunn.
Scorcio del grande parco - Area denominata Grande Parterre |
Il castello vanta 1441 stanze di cui solo 190 aperte al pubblico e visitabili. Un milione e mezzo di turisti l’anno visita Schonbrunn, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Riserva di caccia con alterne vicissitudini storiche fino al 1690, Schonbrunn fu progettato per divenire, senza poi riuscirvi, più fastoso di Versailles in Francia, all’epoca sempre in concorrenza con l’Austria.
Il magnifico palazzo e il suo splendido parco cominciarono a crescere anno dopo anno, a partire dal 1696 fino al 1780 dove raggiunsero il loro massimo splendore sotto Maria Teresa D’Austria.
Gli interni del palazzo sono tutti spettacolari compresa la grande sala.
Il parco esterno è altrettanto spettacolare, da non perdere sicuramente il Grande Parterre con la sua grande spianata di prati fioriti.
![]() |
Galleria o grande sala - Immagine presa da un opuscolo |
La collinetta della Gloriette è il piccolo promontorio alla fine del Grande Parterre, dalla cima si gode un ottimo panorama sul castello.
Gironzolando per il parco non perdetevi la bella fonte, quella scoperta dall’Imperatore Mattia, a cui si deve in qualche modo la costruzione di Schonbrunn. La splendida scultura con la relativa costruzione per valorizzare la fonte, furono realizzate tra il 1770 e il 1780.
Bellissima anche la Fonte di Nettuno ai piedi della Gloriette.
Tutto il castello con il grande parco, sono una vera meraviglia che vi consigliamo di non perdere se vi capiterà di visitare Vienna.
![]() |
Collinetta della Gloriette |
Bella Fonte |
![]() |
Fonte di Nettuno |
![]() |
Panorama sul castello dalla collinetta della Gloriette |
Infine vi consigliamo il museo delle carrozze, uno spettacolo di sfarzo ove potrete ammirare fantastiche carrozze d’epoca tra cui il cocchio imperiale, una meraviglia di 4 tonnellate di peso in stile rococò, decorato con preziosi vetri di murano, che sfilava nelle grandi parate con un equipaggio di 12 paggetti.
![]() |
Cocchio Imperiale |
Gli orari sono; dalle 9,00 alle 18,00 nel periodo Aprile - Ottobre
dalle 10,00 alle 16,00 Novembre –Marzo
Il castello di Schonbrunner è aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 18 nel periodo estivo e dalle 8,30 alle 16,30 nel periodo invernale.
Il costo del biglietto semplice è di € 8,90 e comprende il parco e gli interni del castello. Poi vi sono aree tematiche del palazzo, e varie attrazioni a pagamento come il museo delle carrozze.
Il grande parco esterno chiude alle 17,30 nel periodo invernale e allunga gli orari fino alle 19,00 nel periodo estivo.
Per arrivare a Schonbrunner dal centro di Vienna potrete usare;
- la metropolitana U4 fermata Schonbrunner- tram 10, 58 fermata Schonbrunner
- autobus 10A fermata Schonbrunner
1 commenti:
Bellissimo!! Io non ho visitato il museo delle carrozze, ma in compenso ho assistito allo strudel show nei "Forni di Corte" con tanto di degustazione... è stata una bella esperienza!
Posta un commento